U.Di.Con. Regionale Marche
Categorie
Informazioni
Sedi marchigiane

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/13:00
Via Via Curiel, 33/1
61121 Pesaro (PU)
Tel: 0721/638863
Cell: 348/7418398
Email: pesaro@udicon.org

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/12:00 - 15:00/19:00
Via Elpidiense sud, 7
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/893070
Fax: 0734/446523
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org, info@udiconmarche.org
PEC: udiconmarche@pec.it

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 15:00/19:00 - Martedì, Giovedì 09:00/13:00
Via Medaglie D'oro 17/19
63900 Fermo (FM)
Tel 0734/441340
Fax: 0734/446523
Cell 329/3240801
Email: provinciale.fermo@udicon.org, ennioreschini@gmail.com

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì 16:00/18:00
Via Carlo Alberto, 8
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/892030
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org

Dal Lunedì al Venerdì 09:00/13:00 - 14:00/18:00
Via San Luigi Versiglia, 29
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel: 0733/772097
Fax: 0734/446523
Cell: 327/8247429
Email provinciale.macerata@udicon.org

Lunedì al Venerdì 09:00/12:00
Via Vittorio Veneto, 25
62018 Porto Potenza Picena (MC)
Tel: 329/4669649
Email: potenzapicena@udicon.org, paolagraziani@gmail.com

Martedì 09:00/13:00 - 14:00/17:00 Mercoledì e Giovedì 09:00/13:00
Via Martiri della resistenza 2
60125 Ancona (AN)
Tel: 071/2832065
Cell: 3477730118
Email: ancona1@udicon.org, marton74@libero.it

Lunedì, Venerdì 09:00/12:30 - 15:00/18,30
Piazza Mazzini, 24
60033 Chiaravalle (AN)
Tel/Fax: 071/2360481
Cell: 345/7191340
Email: chiaravalle@udicon.org, e.allegrezza@gmail.comn

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì
16:00/18:00
Piazzale XX Settembre 18
60044 Fabriano (AN)
Tel/Fax: 0732/252061
Cell: 348/4352148
Email: fabriano@udicon.org

U.Di.Con. Regionale Marche

Sedi marchigiane

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/13:00
Via Via Curiel, 33/1
61121 Pesaro (PU)
Tel: 0721/638863
Cell: 348/7418398
Email: anita.dellafelice@icloud.com

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/12:00 - 15:00/19:00
Via Elpidiense sud, 7
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/893070
Fax: 0734/446523
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org, info@udiconmarche.org
PEC: udiconmarche@pec.it

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 15:00/19:00 - Martedì, Giovedì 09:00/13:00
Via Medaglie D'oro 17/19
63900 Fermo (FM)
Tel 0734/441340
Fax: 0734/446523
Cell 329/3240801
Email: provinciale.fermo@udicon.org, ennioreschini@gmail.com

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì 16:00/18:00
Via Carlo Alberto, 8
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/892030
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org

Dal Lunedì al Venerdì 09:00/13:00 - 14:00/18:00
Via San Luigi Versiglia, 29
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel: 0733/772097
Fax: 0734/446523
Cell: 327/8247429
Email provinciale.macerata@udicon.org

Lunedì al Venerdì 09:00/12:00
Via Vittorio Veneto, 25
62018 Porto Potenza Picena (MC)
Tel: 329/4669649
Email: potenzapicena@udicon.org, paolagraziani@gmail.com

Martedì 09:00/13:00 - 14:00/17:00 Mercoledì e Giovedì 09:00/13:00
Via Martiri della resistenza 2
60125 Ancona (AN)
Tel: 071/2832065
Cell: 3477730118
Email: ancona1@udicon.org, marton74@libero.it

Lunedì, Venerdì 09:00/12:30 - 15:00/18,30
Piazza Mazzini, 24
60033 Chiaravalle (AN)
Tel/Fax: 071/2360481
Cell: 345/7191340
Email: chiaravalle@udicon.org, e.allegrezza@gmail.comn

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì
16:00/18:00
Piazzale XX Settembre 18
60044 Fabriano (AN)
Tel/Fax: 0732/252061
Cell: 348/4352148
Email: fabriano@udicon.org

10/10/2023

Fine del mercato tutelato: cosa aspettarci dal 10 gennaio 2024

Il 10 gennaio 2024 rappresenta una data cruciale per milioni di utenti italiani, poiché dovrebbe segnare la fine del mercato tutelato per il gas, mentre per l’energia elettrica il trasferimento dovrebbe avvenire nel mese di aprile 2024.

La fine del mercato tutelato, sebbene possa essere soggetto a una possibile proroga governativa, avrà un impatto significativo su circa 15 milioni di consumatori che dovranno adeguarsi alle tariffe del mercato libero. In altre parole, i giorni in cui i prezzi dell’energia erano controllati da Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) stanno per finire.

Passare al mercato libero: come farlo

La transizione al mercato libero è un passaggio relativamente semplice che richiede un minimo di pianificazione. Prima di tutto, è consigliabile iniziare a esplorare le diverse tariffe offerte sul mercato per valutare quale sia la soluzione più conveniente per le proprie esigenze. Questa fase di ricerca è fondamentale per ottenere il massimo beneficio in termini di risparmi.

Per effettuare la migrazione, l’utente dovrà sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con un fornitore del mercato libero. Non è necessario comunicare il passaggio al proprio gestore attuale nel mercato tutelato poiché il nuovo fornitore si occuperà di tutto. Entro un mese, inizieranno ad arrivare le bollette in base al piano tariffario scelto.

Il decreto Milleproroghe stabilisce regole, criteri e modalità per la transizione dei clienti domestici non vulnerabili, ad esempio coloro che hanno più di 75 anni o ricevono il bonus sociale. Non sono ancora state stabilite le condizioni tariffarie a cui avranno accesso questi clienti, ma la chiave per evitare l’assegnazione automatica è effettuare il trasferimento prima della data di scadenza, in modo da poter scegliere personalmente il fornitore di energia.

Sistema a tutele graduali: un piano di emergenza

Per coloro che non effettueranno la migrazione entro il 10 gennaio 2024, Arera ha creato un piano di emergenza chiamato “Sistema a Tutele Graduali” (Stg). In questo scenario, un nuovo fornitore sarà assegnato automaticamente ai clienti tramite un’asta territoriale. Le bollette saranno calcolate in modo uniforme per tutti i consumatori, con un prezzo unico in tutta Italia e un sistema di perequazione per i venditori. Le condizioni contrattuali saranno simili a quelle delle offerte Placet, con una durata massima di tre anni. Per le forniture di energia elettrica, il Sistema a Tutele Graduali entrerà in vigore il primo aprile 2024, e in qualsiasi momento sarà possibile passare al mercato libero.

Possibile proroga da parte del Governo

Nonostante la data del 10 gennaio 2024 sia stata fissata come termine definitivo, il Governo sta considerando l’opzione di una proroga di sei mesi o addirittura un anno per alcune famiglie particolarmente numerose e a basso reddito. I limiti di reddito potrebbero essere basati sui criteri utilizzati per l’assegnazione del bonus sociale, il che includerebbe nuclei familiari con un Isee fino a 15.000 euro o fino a 30.000 euro di reddito con almeno quattro figli a carico.

Impatto sui consumatori

Attualmente, ci sono circa 9 milioni di italiani che usufruiscono delle tariffe del mercato tutelato per l’energia elettrica e 6 milioni per il gas. Gli aumenti tariffari annunciati da Arera stanno già pesando sulle famiglie italiane, con un aumento stimato di 20 euro all’anno per la bolletta dell’energia elettrica.

Mentre il mercato tutelato si avvicina alla sua chiusura definitiva, i consumatori sono chiamati a prendere decisioni importanti riguardo alle loro forniture di energia. È fondamentale essere informati e preparati per fare scelte finanziariamente vantaggiose e adattabili alle proprie esigenze.

Su consumienergia.it si può accedere ai dati di consumo e alle principali informazioni tecniche e contrattuali relativi alle forniture di energia elettrica e di gas naturale.

Su ilportaleofferte.it si trovano le diverse offerte di energia elettrica e gas con la possibilità di confrontarle.

Fonte e ulteriori informazioni:


Altri articoli

Sportello del consumatore

Assistenza al consumatore a 360°
Sportello del consumatore

Siamo un’associazione che ha come principale scopo statutario la tutela dei diritti dei cittadini, quali consumatori e utenti.

Digitalmentis: Servizio al cittadino

Newsletter

Iscriviti e riceverai regolarmente aggiornamenti e news su servizi a tutela del cittadino.

5x1000 Udicon Marche
Carta dei servizi
Comunicazione intelligente
Il consumatore non paziente
La scoperta delle Marche
Che centra il PING PONG con l'U.Di.Con.?
Energia: Diritti a Vivavoce
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni Cookie