U.Di.Con. Regionale Marche APS
Categorie
Informazioni
Sedi marchigiane

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/13:00
Via Via Curiel, 33/1
61121 Pesaro (PU)
Tel: 0721/638863
Cell: 348/7418398
Email: pesaro@udicon.org

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/12:00 - 15:00/19:00
Via Elpidiense sud, 7
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/893070
Fax: 0734/446523
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org, info@udiconmarche.org
PEC: udiconmarche@pec.it

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 15:00/19:00 - Martedì, Giovedì 09:00/13:00
Via Medaglie D'oro 17/19
63900 Fermo (FM)
Tel 0734/441340
Fax: 0734/446523
Cell 329/3240801
Email: provinciale.fermo@udicon.org, ennioreschini@gmail.com

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì 16:00/18:00
Via Carlo Alberto, 8
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/892030
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org

Dal Lunedì al Venerdì 09:00/13:00 - 14:00/18:00
Via San Luigi Versiglia, 29
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel: 0733/772097
Fax: 0734/446523
Cell: 327/1645617
Email provinciale.macerata@udicon.org

Lunedì al Venerdì 09:00/12:00
Via Vittorio Veneto, 25
62018 Porto Potenza Picena (MC)
Tel: 329/4669649
Email: potenzapicena@udicon.org, paolagraziani@gmail.com

Martedì 09:00/13:00 - 14:00/17:00 Mercoledì e Giovedì 09:00/13:00
Via Martiri della resistenza 2
60125 Ancona (AN)
Tel: 071/2832065
Cell: 3477730118
Email: ancona1@udicon.org, marton74@libero.it

Lunedì, Venerdì 09:00/12:30 - 15:00/18,30
Piazza Mazzini, 24
60033 Chiaravalle (AN)
Tel/Fax: 071/2360481
Email: chiaravalle@udicon.org

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì
16:00/18:00
Piazzale XX Settembre 18
60044 Fabriano (AN)
Tel/Fax: 0732/252061
Cell: 348/4352148
Email: fabriano@udicon.org

U.Di.Con. Regionale Marche APS

Sedi marchigiane

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/13:00
Via Via Curiel, 33/1
61121 Pesaro (PU)
Tel: 0721/638863
Cell: 348/7418398
Email: anita.dellafelice@icloud.com

Dal Lunedì al Venerdì
09:00/12:00 - 15:00/19:00
Via Elpidiense sud, 7
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/893070
Fax: 0734/446523
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org, info@udiconmarche.org
PEC: udiconmarche@pec.it

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 15:00/19:00 - Martedì, Giovedì 09:00/13:00
Via Medaglie D'oro 17/19
63900 Fermo (FM)
Tel 0734/441340
Fax: 0734/446523
Cell 329/3240801
Email: provinciale.fermo@udicon.org, ennioreschini@gmail.com

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì 16:00/18:00
Via Carlo Alberto, 8
63812 Montegranaro (FM)
Tel: 0734/892030
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org

Dal Lunedì al Venerdì 09:00/13:00 - 14:00/18:00
Via San Luigi Versiglia, 29
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel: 0733/772097
Fax: 0734/446523
Cell: 327/1645617
Email provinciale.macerata@udicon.org

Lunedì al Venerdì 09:00/12:00
Via Vittorio Veneto, 25
62018 Porto Potenza Picena (MC)
Tel: 329/4669649
Email: potenzapicena@udicon.org, paolagraziani@gmail.com

Martedì 09:00/13:00 - 14:00/17:00 Mercoledì e Giovedì 09:00/13:00
Via Martiri della resistenza 2
60125 Ancona (AN)
Tel: 071/2832065
Cell: 3477730118
Email: ancona1@udicon.org, marton74@libero.it

Lunedì, Venerdì 09:00/12:00 - 15:00/18:00
Piazza Mazzini, 24
60033 Chiaravalle (AN)
Tel/Fax: 071/2360481
Email: chiaravalle@udicon.org

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:00/12:00 - Martedì, Giovedì
16:00/18:00
Piazzale XX Settembre 18
60044 Fabriano (AN)
Tel/Fax: 0732/252061
Cell: 348/4352148
Email: fabriano@udicon.org

02/12/2024

Protezione dei consumatori nel mercato energetico liberalizzato – Audizione Arera

La necessità di regole stringenti per le variazioni tariffarie

La liberalizzazione del mercato dell’energia, introdotta per promuovere una maggiore concorrenza e migliorare l’esperienza dei consumatori ha evidenziato criticità significative soprattutto per quanto riguarda la gestione delle variazioni tariffarie. Questa dinamica espone i consumatori a rischi rilevanti, come aumenti arbitrari e mancanza di trasparenza, compromettendo gli obiettivi stessi della liberalizzazione. Per questo motivo, Udicon considera prioritario un intervento regolatorio che rafforzi le tutele dei consumatori, garantendo equità e chiarezza nelle modifiche contrattuali.

Criticità attuali

  1.  Comunicazioni delle variazioni tariffarie non tracciabili

Attualmente i gestori possono notificare ai consumatori le variazioni tariffarie tramite canali non tracciabili, come email o posta ordinaria. Questo sistema presenta le seguenti criticità:

  • Mancata ricezione: le comunicazioni possono finire nello spam, andare perse o non essere mai recapitate al consumatore.
  • Assenza di verifiche indipendenti: i fornitori possono autocertificare l’invio delle notifiche, creando un pericoloso squilibrio tra consumatori e aziende.
  1.  Assenza di limiti sostanziali agli aumenti tariffari

Non esistono tetti massimi o parametri di riferimento per gli incrementi tariffari. Questo comporta inevitabilmente:

  • Incrementi sproporzionati rispetto al mercato o alla tariffa precedente.
  • Penalizzazione delle fasce di consumatori più vulnerabili, meno propense a confrontare le offerte o a effettuare lo switching.
  1.  Presunzione di ricezione delle comunicazioni

Il sistema attuale prevede una presunzione di conoscenza della comunicazione da parte del consumatore dopo un certo periodo di tempo dall’invio. Questa presunzione:

  • Non tiene conto delle reali difficoltà di recapito.
  • Può tradursi in aumenti tariffari applicati senza il consenso o la consapevolezza del consumatore.

Proposte di intervento

  1.  Introduzione del consenso esplicito (opt-in)

Qualsiasi variazione delle condizioni contrattuali dovrebbe essere subordinata al consenso esplicito del consumatore. Questo approccio:

  • Garantisce maggiore consapevolezza sulle modifiche contrattuali.
  • Rende gli utenti protagonisti delle proprie scelte.
  1.  Obbligo di tracciabilità delle comunicazioni

Le comunicazioni relative alle variazioni tariffarie devono essere inviate esclusivamente tramite canali tracciabili, quali:

  • PEC (Posta Elettronica Certificata).
  • Raccomandata con ricevuta di ritorno o equivalenti.

Questo garantirebbe:

  • Una prova certa della ricezione.
  • Una maggiore trasparenza nei rapporti tra fornitori e consumatori.
  1.  Introduzione di un tetto massimo agli aumenti tariffari

Per evitare rialzi arbitrari è necessario stabilire un massimale percentuale agli incrementi tariffari, ad esempio:

  • Un limite proporzionale alla tariffa precedente.
  • Un parametro basato sull’andamento medio del mercato.
  1.  Rafforzamento della vigilanza

ARERA dovrebbe:

  • Istituire controlli periodici sulle variazioni tariffarie.
  • Sanzionare duramente i comportamenti scorretti dei fornitori.

Benefici attesi

  • Maggiore trasparenza: i consumatori avrebbero piena consapevolezza delle modifiche contrattuali.
  • Equità: le fasce più vulnerabili sarebbero protette da aumenti sproporzionati.
  • Fiducia nel mercato e fiducia dei consumatori: regole chiare aumenterebbero la fiducia dei consumatori nel mercato liberalizzato.

In conclusione

Regole più stringenti sulle variazioni tariffarie sono essenziali per garantire equità e trasparenza, promuovendo allo stesso tempo una maggiore concorrenza. Udicon si impegna a proseguire la collaborazione con ARERA e con le altre istituzioni per l’introduzione di queste misure, nella convinzione che un mercato più giusto e trasparente rappresenti un vantaggio per tutti.

 

Qui l’audizione dell’Avv. Giordano (Responsabile relazioni esterne Udicon) ad ARERA il 25 novembre 2024




Altri articoli

Sportello del consumatore

Assistenza al consumatore a 360°
Sportello del consumatore

Siamo un’associazione che ha come principale scopo statutario la tutela dei diritti dei cittadini, quali consumatori e utenti.

Econgusto – sapore sostenibile, futuro inclusivo
Digitalmentis: Servizio al cittadino

Newsletter

Iscriviti e riceverai regolarmente aggiornamenti e news su servizi a tutela del cittadino.

5x1000 Udicon Marche
Carta dei servizi
Comunicazione intelligente
Il consumatore non paziente
La scoperta delle Marche
Che centra il PING PONG con l'U.Di.Con.?
Energia: Diritti a Vivavoce
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni Cookie