Che centra il PING PONG con l'U.Di.Con.?
L'U.Di.Con. è anche Associazione di promozione sociale, e come tale la vogliamo far funzionare. Uno dei primi progetti pilota e la Ping Pong Terapy, uno sport favoloso che la scienza ha appurato aiuta le persone meno fortunate di noi. Era il 1988 quando il ping pong è stato riconosciuto come uno sport olimpionico. È uno sport meraviglioso, che può essere praticato a livelli base, scopi sociali e di divertimento o di perfezionamento anche straordinari.
Questo sport consente di sviluppare velocità di pensiero, di reazione, efficienza dei riflessi e studi scientifici dimostrano che nella pratica si vanno ad attivare aree del cervello che con altre attività non si mettono in attività con simile potenza.
E poi è un lavoro uno a uno o due a due che insegna il senso del ritmo, dell'ascolto e della sfida vissuta con divertimento. Non sorprende che già da anni, soprattutto negli Stati Uniti, questo sport abbia registrato un aumento incredibile di praticanti; la USATT (United States Association of Table Tennis) ha creato categorie specifiche che vanno da una livello base per i bambini intorno agli 11 anni fino a un massimo di 80 e oltre.
Uno sport che è una vera e propri terapia di movimento. In particolare, vale la pena menzionare lo studio del Dr. Daniel Amen, psichiatra dell'adolescenza e dell'età infantile e membro dell'American Board of Psychiatry and Neurology, assistente clinico e Professore di Psichiatria e Studi del Comportamento Umano presso la UC Irvine School of Medicine, che ha evidenziato quali sono le funzioni cognitive che questo sport potenzia, arrivando alla conclusione che il ping pong è di fatto uno dei migliori sport per il cervello.
In sintesi, giocare a ping pong attiva simultaneamente determinate porzioni del cervello relative al pensiero e alla condizione di allerta fisica.
Quel che lo studio ha inoltre evidenziato è che il ping pong diventa uno stimolo a prendere in mano la propria vita nel caso si venga da un periodo di sedentarietà abbastanza lungo, come se il "risveglio" che avviene su un piano mentale corrispondesse poi in via quasi immediata a un risveglio sul piano fisico. Di fatto, mente e corpo non viaggiano mai separatamente.
Il ping pong e l'Alzheimer
Recentemente il ping pong è stato riconosciuto come una vera e propria terapia per gli stadi di Alzheimer e per l'assistenza al trattamento per chi soffre di demenza senile, oltre a dare un beneficio importante agli anziani, in generale. I benefici sono molteplici:
• aumento della concentrazione anche sul medio lungo periodo;
• stimolazione delle funzioni cerebrali;
• sviluppo delle funzioni tattili e di reattività generale;
• impegno per il corpo attraverso uno sforzo aerobico;
• sviluppo della coordinazione mano/occhio;
• potenziamento della capacità decisionale immediata;
• incremento dell'interazione sociale;
• opportunità di pratica ricreativa.
Gli studi della SAEF si basano su uno studio clinico giapponese intitolato: "The Effectiveness of Exercise Intervention on Brain Disease Patients: Utilizing Table Tennis as a Rehabilitation
Program" ("L'efficacia dell'attivazione motoria su pazienti affetti da malattie cerebrali: usare il ping pong come programma di riabilitazione").
Questo studio è stato condotto da due medici, il Dr. Teruaki Mori e Dr. Tomohiko Sato, che hanno ampliamente documentato quali e quante porzioni del cervello (più di cinque) si attivano simultaneamente, andando ad aumentare il livello di consapevolezza e lo stato cognitivo dei partecipanti.
Sul Jewish Journal è stato pubblicato un articolo circa il programma specifico che la SAEF ha descritto sotto il nome di Table Tennis Therapy Program. Nella pubblicazione troverete anche casi stupefacenti, come quello di Betty Stein, 91 anni, inserita per un tempo di 7 mesi nel programma di riabilitazione attraverso il ping pong presso il Gilbert Center.
Già dalle prime lezioni di ping pong, la paziente ha iniziato a mangiare di più, avere maggiore memoria delle sue azioni e avere un migliore bilanciamento nella camminata. È più loquace e ha maggiore attenzione e cura verso la persona che si prende cura di lei.
Al sito della SAEF si trovano tutte le informazioni e le modalità per supportare anche attraverso donazioni questo studio ancora in fase sperimentale che già sta dando incredibili risultati.
Esiste la possibilità di fare dimostrazioni settimanali e/o mensili con i nostri campioni locali , come ad esempio Enrico Macerata, pluripremiato e neo campione italiano over 65
In questo progetto l'importante è il discorso della disciplina, attenzione al materiale ed alle attrezzature, all'orario ed infine alla disciplina sportiva. Concetti una volta ispiratori degli oratori del dopoguerra. Uno strumento per integrare l'insegnamento della famiglia tramite la compartecipazione sportiva ed agonistica e perché no anche ricreativa. Iniziamo per adesso a Montegranaro Scuole rosse capolugo Via F. Cavallotti ogni Martedì e Giovedì dalle 17,00 alle 20,00 con possibilità di stages settimanali previsti il Sabato pomeriggio. Per informazioni tel. 340/3887106
- 0 Mi piace
- Commenta
Vuoi fare una denuncia? Iscriviti subito!
Iscriviti È gratis!
Sarai sempre aggiornato sui tuoi diritti di utente e consumatore.
Scopri tutti i vantaggi di essere socio Udicon!
Post recenti degli utenti
Un cuore grande........ Venerdi ritorno...... e bravo Giulietto!!!!... continua »

RAGIONIERA CON ESPERIENZA IN CONTABILITA' GENERALE, D.d.t., FATTURAZIO... continua »

In questo contesto sociale difficoltoso chiedo aiuto al blog di U.Di.C... continua »

Montegranaro... continua »

Montegranaro... continua »
- Sedi regionali
-
Sede regionale - FM
Dal Lunedì al Venerdì
10,00/12,00 - 16,00/19,00
Via Vittorio Veneto, 4
63812 Montegranaro (FM)
Tel/Fax: 0734/893070
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org -
Sede operativa - MC
Dal Lunedì al Venerdì 09,00/12,00
Via Vittorio Veneto, 25
62018 Potenza Picena Porto (MC)
Tel: 329/4669649
Email: potenzapicena@udicon.org -
Sede operativa - AN
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
09,00/12,00 e Martedì 14,30/18,00
Piazza Mazzini, 24
60033 Chiaravalle (AN)
Tel/Fax: 071/2360481
Cell: 345/7191340
Email: chiaravalle@udicon.org -
Sede provinciale - AP
Dal Lunedì al Venerdì 15,30/19,30
Via De Gasperi 46
63039 San Benedetto del tronto (AP)
Tel/Fax: 0735/781606
Cell: 346/3330829
E: sanbenedettodeltronto@udicon.org -
Sede provinciale - MC
Dal Lunedì al Venerdì 09,00/12,00
Via San Luigi Versiglia, 29
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel/Fax: 0733/772097
Cell: 327/8247429
Email provinciale.macerata@udicon.org -
Sede provinciale - FM
Dal Lunedì al Venerdì 15,00/19,00
Via Medaglie D'oro 17/19
63900 Fermo (FM)
Tel 0734/441340 Fax 0734/88372
Cell 329/3240801
Email provinciale.fermo@udicon.org -
Sede provinciale - AN
Martedì 09,00/13,00 - 14,00/17,00 Mercoledì e Giovedì 09,00/13,00
Via Martiri della resistenza 2
60125 Ancona (AN)
Tel/Fax: 071/2832065
Cell: 3477730118
Email ancona1@udicon.org -
Sede provinciale - PU
Lunedì e Giovedì 09,30/12,30 Martedì, Mercoledì, Venerdì 15,30/18,30
Via Curiel 33/1
61121 Pesaro (PU)
Tel/Fax: 0721/638863
Cell 366/2199900
Email pesaro@udicon.org