Energia: dopo i forti cali, con ripresa consumi ed economia rimbalzo per elettricità +15,6% e gas +11,4%
nel 2020 per la famiglia-tipo ancora risparmi per 207 euro/anno complessivi rispetto al 2019
Milano, 29 settembre 2020 – Dopo i forti ribassi del secondo trimestre 2020 (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), continuati anche nel terzo trimestre per il gas (-6,7%), con un leggero rialzo per l’elettricità (+3,3%), con il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi arriva il ‘rimbalzo’ per i prezzi dell’energia che tornano su livelli vicini a quelli pre-Covid. Per la famiglia tipo[1] in tutela la forte crescita delle quotazioni nei mercati all’ingrosso porta ad un rialzo per la bolletta dell’elettricità del +15,6% e per la bolletta gas del +11,4%, dato quest’ultimo legato anche alla consueta stagionalità con la relativa crescita della domanda.
Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse), nel 2020 la famiglia tipo beneficia comunque di un risparmio complessivo di circa 207 euro/anno rispetto al 2019.
Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa nel 2020 per la famiglia-tipo sarà di circa 485 euro, con una variazione del -13,2% rispetto al 2019, corrispondente a un risparmio di circa 74 euro/anno.
Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 975 euro, con una variazione del -12% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 133 euro/anno.
Dopo il crollo dei prezzi registrato nei mercati energetici all’ingrosso nella fase più acuta dell’emergenza Covid, la ripresa dei consumi di energia, che conferma la ripartenza dell’economia in Italia e in Europa, ha quindi portato ad un graduale rialzo delle quotazioni. L’effetto complessivo risulta particolarmente marcato nei mercati del gas naturale e della CO2 e si è riflesso, conseguentemente, anche nel mercato elettrico.
Infatti, nel terzo trimestre 2020 il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’elettricità risulta pari a circa 42 €/MWh, contro i 25 €/MWh del secondo trimestre, con un aumento di circa il 70%. In particolare, nello scorso mese di agosto, il PUN ha registrato un valore medio di 40,32 €/MWh, che nel mese di settembre dovrebbe attestarsi intorno ai 49 €/MWh, ovvero sul livello di un anno fa. I mercati a termine indicano per il quarto trimestre dell’anno il mantenimento dei livelli correnti di prezzo.
Per quanto riguarda il gas, il prezzo a termine rilevato nel mercato all’ingrosso e utilizzato per l’aggiornamento della tutela (il TTF) per il IV trimestre 2020 risulta in aumento del 96% rispetto al trimestre precedente, riflettendo sia la stagionalità dei consumi sia il miglioramento delle aspettative economiche.
Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, nell’energia elettrica l’aumento è legato esclusivamente al rialzo della componente materia energia, con un impatto del +15,6% sul prezzo finale della famiglia tipo, scomponibile in +17,6% per effetto della voce energia (PE) e -2% legato alla voce di dispacciamento (PD). Invariati, nel loro complesso, gli oneri generali e le tariffe regolate di rete (trasmissione, distribuzione e misura).
Per il gas naturale l’andamento è determinato da un aumento della componente materia prima (con un impatto del +12,1% sul prezzo finale della famiglia tipo), legata alle quotazioni attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, in parte controbilanciato da una diminuzione delle componenti perequative delle tariffe regolate di trasporto e gestione del contatore (con un impatto del -0,7% sul prezzo finale). Stabili gli oneri generali. Si arriva così al +11,4% per l’utente tipo in tutela.
“Il sistema energetico sta gradualmente riprendendo le posizioni che aveva prima dell’emergenza Covid” afferma il Presidente di Arera, Stefano Besseghini “Con la ripresa delle attività produttive e il conseguente aumento della domanda di energia, si sta verificando il prevedibile rialzo dei prezzi in tutta Europa. Il quadro generale verrà influenzato, nei prossimi mesi, anche dalle scelte che accompagneranno il Recovery Fund, in particolare per il sostegno alle fonti rinnovabili future, che oggi ricadrebbe sulla bolletta”
[1] La famiglia tipo ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui.
- 0 Mi piace
- Commenta
Vuoi fare una denuncia? Iscriviti subito!
Iscriviti È gratis!
Sarai sempre aggiornato sui tuoi diritti di utente e consumatore.
Scopri tutti i vantaggi di essere socio Udicon!
Post recenti degli utenti
Un cuore grande........ Venerdi ritorno...... e bravo Giulietto!!!!... continua »

RAGIONIERA CON ESPERIENZA IN CONTABILITA' GENERALE, D.d.t., FATTURAZIO... continua »

In questo contesto sociale difficoltoso chiedo aiuto al blog di U.Di.C... continua »

Montegranaro... continua »

Montegranaro... continua »
- Sedi regionali
-
Sede regionale - FM
Dal Lunedì al Venerdì
10,00/12,00 - 16,00/19,00
Via Vittorio Veneto, 4
63812 Montegranaro (FM)
Tel/Fax: 0734/893070
Cell: 340/3887106
Email: marche@udicon.org -
Sede operativa - MC
Dal Lunedì al Venerdì 09,00/12,00
Via Vittorio Veneto, 25
62018 Potenza Picena Porto (MC)
Tel: 329/4669649
Email: potenzapicena@udicon.org -
Sede operativa - AN
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
09,00/12,00 e Martedì 14,30/18,00
Piazza Mazzini, 24
60033 Chiaravalle (AN)
Tel/Fax: 071/2360481
Cell: 345/7191340
Email: chiaravalle@udicon.org -
Sede provinciale - AP
Dal Lunedì al Venerdì 15,30/19,30
Via De Gasperi 46
63039 San Benedetto del tronto (AP)
Tel/Fax: 0735/781606
Cell: 346/3330829
E: sanbenedettodeltronto@udicon.org -
Sede provinciale - MC
Dal Lunedì al Venerdì 09,00/12,00
Via San Luigi Versiglia, 29
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel/Fax: 0733/772097
Cell: 327/8247429
Email provinciale.macerata@udicon.org -
Sede provinciale - FM
Dal Lunedì al Venerdì 15,00/19,00
Via Medaglie D'oro 17/19
63900 Fermo (FM)
Tel 0734/441340 Fax 0734/88372
Cell 329/3240801
Email provinciale.fermo@udicon.org -
Sede provinciale - AN
Martedì 09,00/13,00 - 14,00/17,00 Mercoledì e Giovedì 09,00/13,00
Via Martiri della resistenza 2
60125 Ancona (AN)
Tel/Fax: 071/2832065
Cell: 3477730118
Email ancona1@udicon.org -
Sede provinciale - PU
Lunedì e Giovedì 09,30/12,30 Martedì, Mercoledì, Venerdì 15,30/18,30
Via Curiel 33/1
61121 Pesaro (PU)
Tel/Fax: 0721/638863
Cell 366/2199900
Email pesaro@udicon.org